
Perché insegnare ai nostri figli curiosità, coraggio, gentilezza, ottimismo e speranza
Eccoci arrivati alla seconda data, 6 febbraio 2019, dalle 17 alle 19 in Toolbox
L’appuntamento è il secondo di un ciclo di incontri dedicati a genitori, insegnanti, professionisti nell’ambito della cura.
Gli incontri si propongono di stimolare un esplicito ruolo nel promuovere lo sviluppo di caratteristiche necessarie ad affrontare in modo efficace il futuro. I seminari introducono alcune dimensioni, come la curiosità, il coraggio e la gentilezza, ma anche ottimismo e speranza, descrivendo come possano diventare utili per il benessere delle persone. Nel primo incontro si è parlato di coraggio, ottimismo e speranza (12 dicembre 2018).
Il futuro ci fa pensare al mondo in cui viviamo, agli scenari e possibilità lavorative per in nostri figli, con un misto di speranza e preoccupazione.
Cosa faranno, chi diventeranno? Come prepararli ad affrontare scelte complesse?
Quali sono i valori positivi su cui contare per costruire il benessere e una vita soddisfacente? Recenti studi nell’ambito della psicologia positiva hanno orientato l’attenzione verso gli adolescenti dei nostri giorni e del prossimo futuro e verso le sfide che dovranno affrontare. Sempre di più sarà importante “appellarsi a valori e principi ispiratori flessibili ma al tempo stesso chiari”(T.M. Sgaramella, 2015).
Il secondo incontro sarà dedicato alla
curiosità e alla gentilezza
considerati da alcuni autori punti di forza degli esseri umani, in grado di aumentare il nostro benessere e delle persone che ci circondano.
Come possiamo includere curiosità e gentilezza nella nostra vita quotidiana?
Quali vantaggi ne possono derivare?
Vi aspettiamo!
Costo 15 euro a persona (coppia di genitori 25)