News



Privato: Life Quiz 2030: le risposte al quiz!

Quali risposte del Life Quiz 2030 ti hanno stupito maggiormente? Tra le domande, quale ti ha messo più in difficoltà, o al contrario, hai trovato più semplice?

Le risposte al Life Quiz di mercoledì 29 aprile

Autore: Contiamoci.com

Risposta 1

Lo sciacquone del WC consuma da 10 a 12 litri (immaginate 10 bottiglie d’acqua versate nel WC) per ogni scarico con cassette tradizionali. Da 3 a 6 litri per ogni scarico nel caso di cassette a doppio tasto.

Fonte Arpae,  https://www.arpae.it/pianetaacqua/data/acque_potabili/consumi_domestici/text1.html

Risposta 2

Per la prima volta negli ultimi 10 anni i dati registrano un calo di circa il 25% dello spreco alimentare domestico. Lo annuncia l’Osservatorio Waste Watcher di Last Minute Market / Swg alle soglie della 7^ Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, mercoledì 5 febbraio 2020, promossa dalla campagna Spreco Zero con il patrocinio dei Ministeri dell’Ambiente, della Salute e degli Affari Esteri. Il 57% degli italiani ha aumentato la propria consapevolezza grazie alla diffusione delle indagini sullo spreco. Ottimi risultati!

Fonte https://www.sprecozero.it/2020/02/04/lo-spreco-di-cibo-per-la-prima-volta-in-calo-nelle-case-degli-italiani-gettiamo-49-e-a-settimana-nella-spazzatura-ma-erano-66-nel-2019-in-poco-piu-di-un-anno-litalia-risparmia/

Risposta 3

Stando ai dati, una e-mail da 1 megabyte emetterebbe circa 19 grammi di CO2. Otto e-mail inquinerebbero dunque quanto percorrere un chilometro in autoonti:

Rinunciare a rispondere “grazie” alle mail inutili fa bene all’ambiente?

Risposta 4

Per misurare la domanda dell’uomo nei confronti del nostro Pianeta si utilizza un indicatore chiamato impronta ecologica: un valore che calcola di quante risorse naturali l’uomo ha bisogno e le confronta con la capacità della Terra di rigenerare quelle risorse. Se vuoi sapere qual è la tua impronta ecologica fai il test.  Fonte: https://www.footprintnetwork.org/resources/footprint-calculator/

Risposta 5

Un video carino e semplice per capire come è suddivisa l’acqua in grigia, blu e verde per allevamento, mangimi ecc… – https://www.youtube.com/watch?time_continue=42&v=MNCDBoJvMyU&feature=emb_logo

Risposta 6

L’alluminio possiede caratteristiche ottimali per il riciclo: può essere riciclato la 100% e riutilizzato all’infinito per dare vita ogni volta a nuovi prodotti.  Tutto l’alluminio prodotto nel nostro paese proviene dal riciclo e non differisce per nulla da quello ottenuto dal minerale originale poiché le caratteristiche fondamentali del metallo rimangono invariate. Quindi la prossima lattina che bevi in giro riciclala in un bidone dell’alluminio!
Fonte: https://www.cial.it/category/alluminio-e-riciclo/

Risposta 7

L’impronta idrica si calcola considerando l’acqua utilizzata per la produzione di un bene in modo diretto e indiretto. Ad esempio, per la produzione di un jeans di cotone non basta considerare l’acqua necessaria alle fasi di lavorazione o colorazione del tessuto, ma va inclusa anche l’acqua che è stata necessaria a produrre il cotone, cioè la materia prima del jeans. In questo modo si arriva ad un’impronta idrica pari a 11.000 litri per un paio di jeans: immagina 50 vasche da bagno.

Fonte: http://www.greencrossitalia.org/educazione/immagini-per-la-terra/506-il-consumo-nascosto-dellacqua

Risposta 8

Parente stretta di zucche e zucchine (è rampicante come una zucca, ma il frutto somiglia a una zucchina), la luffa produce un frutto che viene utilizzato come spugna vegetale.

Fonte: https://www.contiamoci.com/p/220:la-zucca-luffa

Risposta 9

L’acido citrico è facilmente reperibile in molti negozi. Si trova in forma di piccoli grani che, una volta sciolti in acqua secondo opportune concentrazioni, producono ammorbidente, brillantante per lavastoviglie, anticalcare e molto altro. Il procedimento è davvero semplice e permette di evitare lo smaltimento di molti contenitori di plastica.

Qui trovi 9 ricette da stampare subito https://www.contiamoci.com/p/54:acido-citrico

Risposta 10

L’azione costante degli ultravioletti presenti nei raggi solari degrada la plastica che finisce in mare: bottiglie, contenitori, bacinelle, giocattoli e tutto ció che è di plastica si divide in pezzi piccolissimi (microplastiche) che vengono ingerite dagli animali marini, con grandi danni sull’ecosistema marino, ma anche sugli animali che si nutrono di pesce, incluso l’uomo. Questa azione di deterioramento della plastica si chiama “fotodegradazione” perché prodotta dalla luce. Anche se si fotdegrada e non è più visibile a occhio nudo la plastica è ancora presente in soluzione disciolta. Si stima che tutta la plastica finora (dagli anni ’50) prodotta sia ancora in circolazione.

Fonte: https://ingvambiente.com/2020/01/07/lera-della-plastica/

contiamoci

Le risposte al Life Quiz di martedì 28 aprile

Autore: Sfc Padova

SFC Padova

Le risposte al Life Quiz di lunedì 27 aprile

Autore: Safe 

Fonti

Domanda 1.

“Questo non è amore” polizia di stato 2019

Domanda 2

Infografica Istat 25 nov2019

Domanda 3

Infografica Istat 25 nov2019

Domanda 4

Infografica Istat 25 nov2019

Domanda 8

M.Brabaggli, A. Minello “Quando a uccidere sono le donne”

Domanda 10

UNICEF

safe

Le risposte al Life Quiz di domenica 26 aprile

Autore: Exlibris.20

Quali nazioni europee prediligono la lettura come attività di svago?

Finlandia, Polonia, Estonia

Regno Unito, Italia, Grecia

Germania, Spagna, Lussemburgo

Fonte: Ricerca Eurostat (2018)

Quale percentuale di studenti quindicenni in Italia ha raggiunto i livelli 5 e 6 (i più elevati) di competenza in lettura?

12%

5%

16%

Fonte: Indagine PISA (Programme for International Students Assessment) 2018

In quale regione italiana il 21% tra le persone di 6 anni e più ha letto almeno 12 libri negli ultimi 12 mesi?

Campania

Piemonte

Trentino Alto Adige

Fonte: Dati Istat 2019

La versione digitale di un libro è più diffusa in quale genere?

Attualità politico-sociale ed economica

Gialli

Testi di informatica e matematica

Fonte: Dati Istat 2019

Quanti sono i titoli pubblicati ogni anno in Italia? E che percentuale in meno ce ne saranno quest’anno a causa del Covid-19?

50.000 / 50%

62.000 / 30%

75.000 / 40%

 

I grandi editori sono quelli che pubblicano oltre cinquanta titoli l’anno. Di che percentuale parliamo nel mercato dell’editoria?

14%

40%

27%

 

Quale di questi formati ha subito un fortissimo aumento nel mercato editoriale negli ultimi 5 anni?

Ebook

Podcast

Tascabili

 

Chi è stato il vincitore del premio Calvino 2019?

Gennaro Serio

Daniela Gambaro

Cristina Gregorin

https://www.exlibris20.it/gennaro-serio-in-notturno-di-gibilterra/

Qual è il libro più venduto nel 2019 in Italia?

Il cuoco dell’Alcyon di Andrea Camilleri

I leoni di Sicilia di Stefania Auci

La misura del tempo di Gianrico Carofiglio

https://www.exlibris20.it/quali-scrittrici-si-leggono-in-europa/

 

Nel Centro e nel Sud del paese, secondo uno studio Nielsen, un terzo dei comuni con più di 10.000 abitanti ha:

Più di 5 librerie attive

1 libreria ogni 2000 abitanti

Non ha neppure un negozio di libri

https://www.exlibris20.it/le-piccole-librerie-e-amazon-uno-scontro-in-cui-vince-solo-chi-legge/

Le risposte al Life Quiz di sabato 25 aprile

Autore: Sio 

Per chi avesse piacere, qui il link al Manifesto per l’inclusione “frutto della elaborazione delle voci di più di seicento fra ricercatori, professionisti, studenti, operatori, raccolte nel volume ‘…for a manifesto in favor  of Inclusion. Concerns, ideas, intentions, and passwords for inclusion‘, che hanno fatto emergere le caratteristiche che dovrebbero avere i contesti per essere considerati inclusivi e le azioni che si dovrebbero svolgere per tutto ciò.

Il progetto, nato nell’Università di Padova, ha coinvolto il territorio, persone di ogni parte del mondo, e ci ha permesso di creare dei riverberi condivisi, forti, positivi, che guardano ad un futuro di qualità per tutti”.

Le risposte al Life Quiz di giovedì  23 aprile

Autore: Episteme 

episteme

Le risposte al Life Quiz di lunedì 20 aprile

Autori: TKT

Le risposte al Life Quiz di domenica 19 aprile

Autori: Be Unsocial

Le risposte al Life Quiz di giovedì 16 aprile

Autori: Beatrice/Lince Factory

  1. Quanto tempo è passato da quando il regista Martin Scorsese ha iniziato a pensare al film “The Irishman” a quando è stato distribuito?

– meno di 6 mesi

– circa 1 anno

– più di 5 anni

La risposta esatta è più di 5 anni anche se potrebbero essere di più se si considera la prima chiacchierata tra regista e attore protagonista riguardo questo progetto.

Non esiste una regola precisa, ma sicuramente il percorso che porta dall’idea iniziale della storia ad avere il film finito può essere lungo e con diversi ostacoli.

2. Quante donne hanno vinto l’Oscar nella categoria Miglior Regia?

  • 5
  • 1
  • 11

La risposta esatta è 1. Purtroppo l’unica donna regista ad aver ricevuto la famosa statuetta è Kathryn Bigelow per il film “The Hurt Locker” nel 2009.
Pensate che anche in Italia le cose non vanno meglio: qui nessuna regista ha mai vinto il David di Donatello.

  1. Chi scrive il copione di un film?
  • il regista
  • lo sceneggiatore
  • lo scenografo

La risposta esatta è lo sceneggiatore. A volte il regista è anche sceneggiatore, da solo o con altri sceneggiatori.

  1. Quando è stata la prima proiezione ufficiale a cui si attribuisce la nascita del cinema?
  • 1895
  • 1839
  • 1925

La risposta esatta è 1895, precisamente il 28 dicembre, quando i fratelli Lumiere proiettarono per la prima volta in pubblico il loro primo cortometraggio intitolato “L’uscita dalle officine Lumiere”, un’unica inquadratura che ritrae degli operai che escono dalla fabbrica di materiali fotografici Lumiere.

  1. Cos’è lo storyboard? 
  • è la sceneggiatura disegnata
  • sono bozze dei costumi
  • sono appunti di regia

La risposta esatta è la sceneggiatura disegnata, cioè è la rappresentazione grafica sotto forma di sequenze disegnate delle inquadrature di un film.

  1. Qual è il ruolo del direttore della fotografia sul set di un film?
  • fare le foto di backstage sul set
  • è il responsabile tecnico-artistico dell’aspetto visivo del film.
  • è colui che batte il ciak all’inizio di ogni ripresa

La risposta esatta è responsabile tecnico-artistico dell’aspetto visivo del film. È considerato una delle figure professionali più importanti della troupe.

  1. In quale paese si trova la più grande industria cinematografica?
  • Stati Uniti
  • Russia
  • India

La risposta esatta è l’India. Attualmente l’industria cinematografica che produce più titoli e attira il numero maggiore di spettatori è Bollywood.

8. Il quale film viene detta la frase “Non può piovere per sempre?

  • Forrest Gump
  • il corvo
  • The Truman Show

La risposta esatta è Il Corvo

  1. Chi è il regista di “Schindler’s List”?
  • Billy Wilder
  • Sofia Coppola
  • Steven Spielberg

La risposta esatta è Steven Spielberg. Basato su una storia vera, è ancora oggi uno dei film che meglio racconta la tragedia della Shoah.

  1. Qual è il sito web più popolare e autorevole per trovare contenuti su cinema e tv?
  • MyMovies
  • IMDb
  • Wikipedia

La risposta esatta è IMDb, acronimo di Internet Movie Database. Un archivio nato nel 1990 che gestisce informazioni su film, attori, registi e tutti coloro che sono coinvolti nella realizzazione di un film.

life quiz 2030

Le risposte al Life Quiz di lunedì 13 aprile

Autori: IF Life Design 

Da sempre IF, attraverso le sue attività di formazione e progettazione, si spende per diffondere i contenuti dell’Agenda 2030. Crediamo che ognuno possa utilizzare gli Obiettivi dell’Agenda per pensare o ripensare anche il proprio futuro professionale in un’ottica di sostenibilità e di comunità. Questo quiz vuole essere un altro piccolo pezzo di questo impegno, affinché, chi ancora non conoscesse l’Agenda, possa esserne incuriosito e sentire il desiderio di approfondire.

Per chi già la conosce un’occasione per rispolverare qualche concetto!

La scelta delle domande

L’Agenda 2030 è conosciuta ancora troppo poco. Secondo una recente indagine, la “Global survey on sustainability and the SDGs”, condotta tra settembre 2018 e giugno 2019 e diffusa dalla società di consulenza Schlange & Co. e dall’Università Yale e finanziata dal governo tedesco meno della metà delle persone conosce i 17 Obiettivi Sostenibili dell’Agenda 2030. L’indagine, attraverso la collaborazione di diverse associazioni sparse su tutto il Pianeta, ha raggiunto oltre 26mila partecipanti (di 174 Paesi diversi).

Uno degli obiettivi più grandi rimane la divulgazione dei suoi contenuti.

La parola sostenibilità è quella maggiormente “compresa” e utilizzata, anche se ancora troppo spesso la si lega con più facilità alle questioni  ambientali e climatiche. 

Il processo che consente il soddisfacimento dei bisogni della presente generazione senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri (Rapporto Brundtland-Our Common Future, 1987) si regge su 4 pilastri, che sono di ordine economico, sociale, ambientale e istituzionale. 

La sostenibilità riguarda la generazione passata, quella presente e quelle future e questo processo deve procedere su tutti e 4 i pilastri. Questo significa che riguarda i singoli e le scelte che ognuno pratica quotidianamente, ma anche le scelte istituzionali.

Abbiamo poi inserito alcune domande, per noi significative, rispetto al lavoro, con particolare riferimento alla disoccupazione e alle narrazioni sul lavoro del futuro e i cambiamenti che il progresso tecnologico determinerà.

Ecco le risposte corrette

Fonti:

Rapporto Asvis 2019

Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite

Il decreto cura dell’Asvis

Measuring the situation of the European Union with regard to the SDGs

L’impatto della crisi da Coronavirus sullo sviluppo sostenibile in Italia

L’utopia sostenibile, Enrico Giovannini, Editori Laterza

Prossimo appuntamento Life Quiz 2030

Ci vediamo giovedì 16 ore 18 per il prossimo quiz! Segui per scoprire i prossimi autori e condividi il link alla webapp per invitare a giocare!

https://quizlife2030.azurewebsites.net/leaderboard



.