
Intelligenza del rischio per il Servizio Civile
Hai mai sentito parlare di Intelligenza del rischio o Risk Intelligence? Negli ultimi anni viene considerata una risorsa molto importante per la vita e per il lavoro. Non è una competenza innata, per questo si parla di alfabetizzazione al rischio.
Il Servizio Civile, una occasione formativa
In queste settimane stiamo incontrando i volontari e le volontarie del Servizio Civile dell’Uepe (Ufficio esecuzione penale esterna e di messa alla prova) Piemonte, Valle d’Osta e Liguria, dipartimento Giustizia minorile e di comunità.
Stiamo lavorando con 24 ragazze e ragazzi del progetto La pena utile per imparare a vedere l’opportunità del rischio nella vita quotidiana e professionale, e accrescere così le performance individuali.
Cos’è l’intelligenza del rischio?
Quando parliamo di rischio, in questo ambito, non si fa riferimento a un rischio per la propria o altrui incolumità.
Ci riferiamo invece alla capacità di saper valutare in maniera efficace i rischi, considerando vantaggi e svantaggi delle situazioni e a gestire, anche sul piano emotivo, situazioni di incertezza rispetto al futuro.
Nella cornice del Life Design, la Risk intelligence valorizza le capacità delle persone di progettare e costruire un futuro professionale soddisfacente.
Il percorso formativo
Il nostro percorso formativo prevede una modalità mista, sincrona e asincrona.
Questa metodologia di lavoro è particolarmente funzionale poiché consente da un lato di avvantaggirsi della dimensione del gruppo, del confronto e della condivisione di strategie, dall’altro di lavorare individualmente focalizzaondosi su ciò che è importante per sé in un momento specifico di vita.
Il percorso è pensato per gruppi di giovani e adulti,.
Puoi ricevere maggiori info e acquistare scrivendo a info@iflifedesign.com