Consiglierei la partecipazione a La4Ore a chiunque si trovi a definire (o ridefinire) il proprio percorso professionale. Credo sia utile soprattutto a chi, come me, fatica a mettere a fuoco i problemi che generano insoddisfazione professionale, o non riesca a immaginare un percorso diverso da quello che sta percorrendo. La cosa che mi ha colpito di più è stata confrontarmi con gli altri partecipanti e rendermi conto che non solo a me è successo di “improvvisare” il mio percorso, senza una vera e propria pianificazione, il che certamente mi avrebbe aiutata a costruire una carriera più soddisfacente ed in linea con i miei valori e interessi. Per me La4Ore è stato l’inizio di un percorso di riflessione che spero di continuare presto anche in modo individuale, continuate così!
Consiglierei la partecipazione al corso per professionisti perché Daniela e Gloria sono molto efficaci nell’illustrare come il modello teorico possa essere tradotto nella pratica dei vari interventi con i giovanissimi, offrendo anche molti spunti creativi, come per esempio, lavorare con le famiglie e il colloquio con i genitori, gli elementi di career guidance e la presentazione dello strumento 123 Futuro con il racconto dell’esperienza pratica degli interventi
— CM, Consulente di Orientamento professionale
Ho partecipato alla formazione per professionisti dell’orientamento. Lo consiglierei per la chiarezza e la capacità delle formatrici di coinvolgere i partecipanti e perché il corso ha fornito interessanti spunti teorico-pratici utili da un lato (soprattutto per chi è ancora alle prime armi) ad avere una visione d’insieme del concetto di orientamento nelle sue diverse declinazioni, e dall’altro (soprattutto per chi opera nell’orientamento già da tempo) a fornire conoscenze e contenuti aggiornati e innovativi. In particolare ho trovato utile gli aspetti metodologici ed i suggerimenti per la gestione dei percorsi e degli incontri di orientamento anche quando si verifichino situazioni “problematiche”.
— Rita Zarbo, phd student
Ho partecipato a La4Ore e lo consiglierei a tutti, per identificare con chiarezza obiettivi a breve e lungo termine cosi da essere efficaci nella propria professione. L’aspetto che ho particolarmente apprezzato è stato condividere le esperienze e le difficoltà dei partecipanti.
— S.T, formatore
Ho partecipato alla formazione per professionisti dell’orientamento. Lo consiglierei assolutamente, in quanto utile e formativo per chiunque volesse avvicinarsi al mondo dell’orientamento. Abbiamo tanto bisogno di positività e di percorsi che possano aiutare le persone a trovare la strada giusta per loro, portare avanti lo studio che amano e il lavoro che possa gratificarle nella vita, rendendole soddisfatte perché sono le cose importanti e in linea con i propri sogni (che diventano via via sempre più reali). Ho trovato particolarmente utili gli aspetti che hanno messo in luce tutte le varie possibilità che un professionista in orientamento può avere.
— Chiara
Ho partecipato a La4Ore, e la consiglierei: ci sono spunti di riflessione molto interessanti, è un metodo concreto, stimolante e permette il confronto con altri in modo costruttivo e arricchente. L’aiuto a mettere a fuoco aspetti normalmente in ombra o dimenticati, una forte dimensione di empowerment: questi gli aspetti più utili. Prevederei fin da subito più step, secondo me almeno 3, anche facoltativi (nel senso che uno potrebbe decidere di non fare i successivi) per chi desidera approfondire.
— E.S, Assistente Sociale
Consiglierei il percorso. È utile in momenti di difficoltà o “stallo” lavorativo, per riuscire a mettere a fuoco la situazione, individuare le cause dell’insoddisfazione e definire delle strategie per superare i problemi. Penso sia utile anche in situazioni non necessariamente problematiche, per lavorare sul proprio percorso personale in maniera attiva, senza farsi trascinare da eventi e circostanze ma definendo periodicamente dove si vuole andare (in termini lavorativi) e perché.
Daniela ha una preparazione eccellente ed è molto brava a capire le persone; è quindi in grado di adattare facilmente strumenti e percorsi ad ogni persona e in base a come evolvono gli incontri. Con esempi reali e personali, riesce sempre a dare quel senso di concretezza e accessibilità alle metodologie applicate. Il mix tra colloqui individuali e compiti a casa permette di arrivare ai momenti di confronto con molto materiale (e pensiero) su cui lavorare.
— Arianna G., marketing strategist
— E.C., consulente legale, Torino
Daniela è una professionista molto preparata e seria.
— E.M, Infermiera, Torino
“Quando ho iniziato il percorso non sapevo bene a cosa sarei andata incontro: mi sono fidata ed è stata una delle scelte migliori di questo periodo. Oltre ad avermi appoggiata e supportata per uscire da una situazione lavorativa difficile, Daniela mi ha aiutata a fare luce sul mio intero percorso professionale. Partendo dai miei valori, mi ha mostrato come guardare alla mia carriera con nuovi occhi, evidenziando criticità e punti di forza, per fare scelte consapevoli per il futuro. Ogni volta mi ha lasciato consigli e azioni pratiche che sono state decisive per imparare a raccontarmi in maniera strategica, esplorare nuove possibilità professionali e dare una direzione più chiara al mio futuro. Grazie!”