Il life design è un modello innovativo per la consulenza in orientamento; è un paradigma che enfatizza la continua evoluzione dell’individuo, della società e dell’economia moderna. Si fonda sull’epistemologia del costruzionismo sociale, secondo il quale l’identità e la conoscenza di un individuo sono il prodotto dell’interazione sociale e i significati si costruiscono attraverso il discorso.
Lo sviluppo professionale di una persona non segue più traiettorie lineari e prevedibili, come succedeva in passato, e la società globale odierna rende necessario saper gestire incertezza e frequenti transizioni. Per realizzare un progetto di vita soddisfacente è fondamentale integrare armoniosamente i diversi contesti di vita, lavoro, i valori personali, le aspettative e i desideri e i molteplici ruoli ricoperti.
Il mondo del lavoro di oggi si caratterizza per un alto livello di complessità, mutevolezza, differenziazione di ruoli e sempre maggiore specializzazione delle competenze.
Per questo, nel career counseling, il paradigma del Life Design valorizza interventi basati su un approccio sistemico e contestuale, basati su una logica non lineare e azioni di tipo preventivo che forniscano alle persone, fin dalla giovinezza, le competenze e le abilità necessarie ad affrontare il futuro.
Nella progettazione e gestione del proprio progetto di vita, il Life Design predilige la flessibilità, l’adattabilità e l’apprendimento lungo tutto il corso della vita; si propone di aiutare le persone a delineare la propria storia lavorativa attraverso risposte adattive affinché siano in grado di assolvere ai propri compiti evolutivi e attraversare le transizioni trovando soluzioni soddisfacenti per la realizzazione degli obiettivi personali.
Le nostre proposte di consulenza per i lavoratori
Le nostre proposte di consulenza per studenti
Attività per le scuole
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Life Design
Savickas, Nota, Rossier, Dauwalder, Duarte, Guichard, Soresi, Van Esbroeck, Van Vianen, Life Design: un paradigma per la costruzione della vita professionale del XXI secolo, GIPO- Giornale Italiano di Psicologia dell’Orientamento, Vol. 11/1, 3-18- Giunti O.S., Firenze 2010.
Nota L., Rossier J., Handbook of Life Design. From Practice to Theory and from Theory to Practice, Hogrefe & Huber Pub. Firenze 2015.
Nota L. e Soresi S., Counseling and Coaching in Times of Crisis and Transitions. Routledge, New York 2018.
Nota L. e Soresi S. (a cura di). Il counselling del futuro. Cleup, Padova 2015.
Nota L. e Soresi S. (a cura di), La psicologia positiva per l’orientamento e il lavoro. Strumenti e contributi di ricerca). Hogrefe Editore, Firenze 2015.
Nota L. e Soresi S. (a cura di), La psicologia positiva a scuola e nei contesti formativi. Strumenti e contributi di ricerca. Hogrefe Editore, Firenze 2014.
Savickas M.L., Career Counseling. Guida teorica e metodologica per il XXI secolo. Erikson, Trento 2014.
Soresi S. (a cura di), Psicologia delle disabilità e dell’inclusione, Il Mulino, Bologna 2016.
Nota L. e Soresi S., Sfide e nuovi orizzonti per l’orientamento. Metodologie e nuove pratiche, Giunti Organizzazioni Speciali, 2010
Nota L. e Soresi S., Sfide e nuovi orizzonti per l’orientamento. Diversità, sviluppo professionale, lavoro e servizi territoriali, Giunti Organizzazioni Speciali, 2011.
Wehmeyer M.L., Promoting Self-Determination in Students with Developmental Disabilities. The Guilford Press, New York 2007.
D.E. Mithaug, D.K. Mithaug, M. Agran, J.E.Martin, M.L. Wehmeyer. Self- Instruction Pedagogy. How to teach Self-Determined Learning. Winkle, Carter, 2008.
Genitori e Scuola
Castelli (a cura di). Orientamento in età evolutiva. Franco Angeli, 2004.
Soresi, S., Nota, L., Ferrari, L., & Ginevra, M.C.. Parental influences on youths’ career construction. In G. Arulmani, A. Bakshi, F. Leong, & T. Watts (Eds.), Handbook of career development: International perspectives (pp.149-172). New York: Springer 2014.
T.J.G. Tracey. Lo sviluppo degli interessi e delle credenze di efficacia nei bambini e negli adolescenti. Gipo vol. 11/3 Giunti O.S., 2010.
M.C. Ginevra, L. Nota. Le barriere professionali: definizioni modelli e tecniche. Gipo vol.11/3 Giunti O.S., 2010.
M.L. Pombeni, R. Chiesa. Il gruppo nel processo di orientamento. Teorie e pratiche. Carocci Editore, 2009.
Aziende
G. Gigerenzer. Imparare a rischiare. Come prendere decisioni giuste. Cortina Raffaello, Milano 2015.
D. Evans. L’intelligenza del rischio. Come convivere con l’incertezza. Garzanti, Milano 2012.
P. Magnano, G. Craparo, A. Paolillo & V.Costantino. La Risk Intelligence : un nuovo costrutto per il career counseling. In S. Soresi, L. Nota, & M. C. Ginevra (Eds.), Il counselling in Italia. CLEUP 2016.
G. Craparo, P.Magnano, A. Paolillo, & V. Costantino, (2017). The Subjective Risk Intelligence Scale. The Development of a New Scale to Measure a New Construct. Current Psychology. http://doi.org/10.1007/s12144-017-9673-x
M.E.P. Seligman. Imparare l’ottimismo. Come cambiare la vita cambiando il pensiero. Giunti Editori, Firenze 2013.
R. Rumiati. Decidere in pratica. Il Mulino, Bologna 2016.